Dirigenti Biologi: Saveria Dodaro – Robert Tenuta
Personale tecnico: Bice Casazzone – Olga Savino – Carmela Gaccione
Area BSL3
INFORMAZIONI GENERALI
Nel settore di Micobatteriologia si esegue la diagnosi di Tubercolosi che oggi, accanto all’AIDS ed alla Malaria, è una della malattie più diffuse ed in continuo aumento per la presenza di persone provenienti da aree in cui la malattia è ancora endemica.
Il settore costituisce un ambiente di lavoro in cui vengono processati materiali ad elevata pericolosità e nel 1995 i Center for Disease Control (CDC) hanno emanato linee guida, in gran parte raccolte ed elaborate nel DL 626/94, riguardanti i requisiti strutturali, le dotazioni strumentali e i dispositivi di protezione individuale ritenuti indispensabili per garantire condizioni di sicurezza.
Il settore richiede, pertanto, la presenza di cappe a flusso laminare verticale, termostati e apparecchiature dedicate e sistemate in ambiente a pressione negativa (BSL3).
Si eseguono:
- esami microscopici,
- esami colturali su tutti i campioni biologici anche su sangue (emocoltura per Micobatteri),
- esami basati sulle biotecnologie diretti alla dimostrazione della presenza di Micobatteri tubercolari (MTC) e non tubercolari (NTM),
- test di sensibilità in vitro nei confronti di farmaci di “prima scelta” rappresentati da : Streptomicina, Isoniazide, Rifampicina, Etambutolo e Pirazinamide,
- test di sensibilità in vitro nei confronti di farmaci di “seconda scelta” rappresentati da : Capreomicina, Ofloxacina, Kanamicina, ecc.
- test molecolari per la ricerca di:
- Mycobacterium TB complex da materiale respiratorio
- Mycobacterium TB complex e rilevamento di mutazioni del gene rpoB associata a resistenza alla Rifampicina da materiale respiratorio e coltura batterica
- Rilevamento simultaneo di Mycobacterium TB complex e di mutazioni dei geni katG, inhA, rpoB, rrs, rps-L e gyrA, associati alle resistenze verso isoniazide, rifampicina, streptomicina, kanamicina, amikacina, fluorochinoloni (tecnica di Reverse Hybridation Line Blot) su sangue intero, materiale respiratorio e da coltura batterica.
- Mycobacterium TB complex, avium, intracellulare, kansasi (Reverse Hybridation Line Blot) su coltura batterica.
Sono state formulate, inoltre, linee guida ospedaliere per il controllo della diffusione del MTC in Ospedale e flow chart per la diagnostica della tubercolosi attiva e latente.