SCHEDA ESAME
Esame/Analisi: ALBUMINA
Sigla e sinonimi: Alb
INFORMAZIONI PER PAZIENTI
Significato diagnostico
L’albumina è la proteina più rappresentata nel siero (55-60% di tutte le proteine presenti).
E’ sintetizzata dal fegato.
La sua principale funzione è il mantenimento della pressione colloido-osmotica del plasma circolante, che regola gli scambi di liquidi con i tessuti periferici e mantiene la normale distribuzione dell’acqua nell’organismo.
E’ una riserva proteica perchè può venire utilizzata da quasi tutti gli organi come fonte di aminoacidi per la sintesi delle proteine; ha un ruolo importante nel legare e trasportare numerose sostanze fisiologiche (bilirubina, enzimi, eme, pigmenti, ormoni steroidei, tiroxina, ecc) e sostanze esogene (farmaci); partecipa ai sistemi tampone che mantengono il normale equilibrio acido-base.
Il test viene utilizzato soprattutto per valutare una bassa concentrazione di albumina circolante, che si manifesta in numerose condizioni: per diminuita sintesi da parte del fegato (malattie epatiche acute o croniche, malassorbimento, malnutrizione, diabete, neoplasie, alcune endocrinopatie, ecc), o per aumentata perdita/distruzione (malattie renali con proteinuria, ustioni, enteropatie, traumi, raccolte interne di essudati, fistole, ripetute toracentesi o paracentesi, ecc.).
Prelievo
Tipo di campione: sangue
Preparazione
Come prepararsi:
Referto
Tempi di consegna: 3 giorni (escluso il giorno del prelievo, il sabato e i giorni festivi)
Valori normali donna: 3.6 – 4.8
Valori normali uomo: 3.6 – 4.8
Unità di misura: g/dL
INFORMAZIONI PER OPERATORI
Denominazione (sistema/analisi): ALBUMINA
Codice interno esame: 5004
Tipo di provette in uso: provetta tappo rosso
Quantità minima di campione: 5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata
Metodo: Nefelometrico
Modalità di prelievo: evitare la prolungata applicazione del laccio
Settore: Immunopatologia